Category Archive News

Bywp_230471

Aspetti pratici della successione in Spagna e in Italia- Certificato successorio | Napoli, 14 aprile 2018

Si è tenuto a Napoli nell’Istituto Cervantes, in Via Nazario Sauro, il Seminario Formativo su “Aspetti pratici della Successione in Spagna e Italia – Certificato successorio europeo”, organizzato dalla UIPAN – Unione Internazionale Professionale degli Ausiliari del Notariato, in collaborazione con Unic@ – Associazione Nazionale Dipendenti Studi Notarili Italiani e Feapen – Associazione Statale degli Impiegati Notarili Spagnoli, al quale hanno partecipato Assistenti Notarili provenienti da Italia, Spagna e Grecia.

I lavori sono stati aperti dall’intervento del Notaio Antonio Areniello, Presidente del Consilgio Notarile dei Distretti Riuniti di Napoli, Torre Annunziata e Nola il quale ha sottolineato quanto “le associazioni dei dipendenti notarili siano state importanti, in un momento di grande preoccupazione all’indomani delle norme contenute nel DDL concorrenza, per far comprendere agli interlocutori politici che il pianeta notariato è costituito da migliaia di persone che cooperano nella nostra attività e sotto la nostra guida, per consentire che la prestazione notarile sia connotata da massima certezza e affidabilità”.

“Non posso – ha aggiunto Areniello – che esprimere stima e considerazione per il loro lavoro, caratterizzato da dedizione, competenza e professionalità”. Il Presidente del Consiglio Notarile di Napoli ha infine evidenziato “il notevole interesse scientifico ed operativo che riveste l’argomento scelto per il seminario di studi, cioè Certificato successorio europeo”.

Ai lavori – moderati dal Notaio Alberto Chiosi e da Dina Nicosia, Vice Presidente di UIPAN – sono intervenuti, per la Spagna Juan Carlos Martinez Ortega, Professore di Diritto Civile dell’Università “Rey Juan Carlos” di Siviglia e Juan Pablo Perez Velasquez, Professore di Diritto Civile dell’Università “Pablo de Olavide” di Siviglia e per l’Italia, il Notaio Paolo Pasqualis, past President della Cnue, già Consigliere Nazionale del Notariato delegato per gli affari internazionali, il Notaio Domenico Damascelli, Professore Ass. di Diritto Internazionale privato nell’Università del Salento, Antonio Fuccillo, Professore di Diritto Ecclesiastico e Roberta Catalano Professore Agg. di Istituzioni di Diritto Privato e di Diritto dell’Informatica e delle Nuove Tecnologie dell’Università della Campania ‘Luigi Vanvitelli’.

L’evento svoltosi a Napoli persegue l’obiettivo principale dell’Organismo internazionale UIPAN, vale a dire creare un punto di incontro, confronto e supporto per le centinaia di migliaia di lavoratori che prestano la loro opera professionale a supporto del
Notariato latino, presente in 120 Paesi (i 2/3 della popolazione mondiale).

La formazione permette ai ‘lavoratori del settore’ di essere sempre aggiornati e pronti ad affrontare i cambiamenti, le evoluzioni delle normative giuridiche tipiche del settore e poter quindi – al fianco del Notaio – offrire al cittadino e alle Istituzioni, un servizio di qualità finalizzato a garantire la sicurezza dei traffici giuridici e a prevenire contenziosi in materia immobiliare e societaria.

Bywp_230471

Lasciti solidali UNICEF

Si sono svolte a Napoli – nella sede di Unicef, in Largo Martuscelli e nell’ Hotel Piazza Bellini, in via S.M. Costantinopoli – due diversi incontri sul tema dei lasciti testamentari, ai quali sono intervenuti in rappresentanza del Consiglio Notarile dei Distretti
Riuniti di Napoli, Torre Annunziata e Nola, il consigliere Paolo Guida e il Notaio Carmine Romano.

La prima manifestazione fa parte di una serie di 10 incontri sul territorio, in diverse città d’Italia, organizzati dal Comitato Italiano per l’UNICEF, con il patrocinio del Consiglio Nazionale del Notariato. L’iniziativa, alla sua terza edizione, ha l’obiettivo di rispondere con un linguaggio semplice e amichevole, ma attraverso un professionista qualificato quale il notaio, alle sempre più frequenti richieste da parte dei cittadini di informazioni in materia di lasciti testamentari, gesti importanti per il futuro di milioni di bambini vulnerabili nel mondo.

Scopo dell’iniziativa, realizzata anche grazie al supporto dei Volontari dell’UNICEF, è sensibilizzare e informare sul tema dei lasciti solidali, ma anche offrire un servizio di consulenza al pubblico in materia successoria. I Notai Guida e Romano sono stati a disposizione dei cittadini che hanno partecipato all’incontro per esporre norme e novità previste dalla legge italiana in materia di diritto successorio, fornendo risposte ai quesiti su tale materia.

L’incontro ha rappresentato anche l’occasione per interloquire direttamente con l’UNICEF e con il Notaio, rivolgendo domande ed esaminando aspetti pratici, quali ad esempio cosa è, perché, e come si fa testamento, cosa è possibile lasciare in eredità, gli eredi e l’asse ereditario, testamento e donazione, come ricordare una Associazione nelle proprie volontà, come l’UNICEF trasforma i lasciti in azioni concrete in favore di milioni di bambine e di bambini in tutto il mondo.

I lasciti solidali all’UNICEF si trasformano in un impegno concreto per tanti bambini nel mondo. In questo modo l’UNICEF fornirà vaccini, acqua sicura, alimenti terapeutici per la lotta alla malnutrizione, programmi legati all’istruzione, all’acqua, all’igiene, sostegno psicologico per tanti bambini vittime di abuso, sfruttamento, guerre e povertà.

La manifestazione tenutasi nell’Hotel Piazza Bellini è stata organizzata da CBM Italia Onlus, organizzazione umanitaria internazionale impegnata nella cura e nella prevenzione della cecità evitabile nei Paesi del Sud del mondo. Anche in questo caso la tappa napoletana è una delle 10 realizzate in varie città d’Italia.

Scopo dell’iniziativa è promuovere la cultura del testamento solidale in Italia attraverso le storie di chi ha donato, raccontate con un tono di voce positivo, non pietistico, che parla al pubblico in modo delicato e nello stesso tempo empatico, capace di creare un reale coinvolgimento in chi guarda. Una campagna realizzata per promuovere una migliore comprensione di un gesto di generosità destinato a cambiare concretamente la vita di tantissime persone bisognose.